Preti (sempre) di corsa

Pasquale Castrilli
Condividi

Sacerdoti podisti: la “chiesa in uscita” nel mondo dello sport

di Pasquale Castrilli

13 maggio 2022. Al Sandro Pertini Park di Grosseto va in scena il XVIII Campionato Europeo Master Non Stadia (EMACNS). Tra i 1219 atleti partecipanti ci sono anche don Franco Torresani e padre Vincenzo Puccio, due preti runners che masticano pane e atletica da quando erano ragazzini e hanno una carriera podistica costellata di tante soddisfazioni.

Entrambi i sacerdoti disputano la gara 10km. Puccio conclude con il terzo posto di categoria in 33’41’’, Torresani con il secondo posto di categoria in 35’47’’. Il tempo sembra non passare per questi due “don” non più giovanissimi (classe 1962 per Torresani, 1974 per Puccio) che uniscono l’Italia dal Trentino alla Sicilia e che si difendono ancora egregiamente nelle rispettive categorie.

Tempi cronometrici di spessore a Grosseto, palcoscenico unico per i due capitani dei pretisempredicorsa, il gruppo di religiosi podisti che coniugano impegno sportivo e testimonianza.

Il progetto

Pretisempredicorsa nasce cinque anni fa da una scoperta: sono tanti i sacerdoti in Italia e nel mondo che corrono. La maggior parte come amatori altri, come i due citati, veri e propri talenti riconosciuti e apprezzati a livello nazionale. La scintilla ispiratrice è la partecipazione nel 2017 e 2018 alla Supermaratona dell’Etna, una gara di 43km con 2900 metri di dislivello che si corre sulle pendici dell’Etna ogni anno il secondo sabato di giugno. In quei due anni partecipò una singolare staffetta intitolata alla Evangelii Gaudium, l’esortazione apostolica di papa Francesco del 2013, composta da tre sacerdoti e arrivata al traguardo al primo posto nel 2018. Un libretto consegna alla storia questa partecipazione raccontando i retroscena della gara, la preparazione, la vita dei sacerdoti protagonisti di una giornata straordinaria (Evangelii Gaudium. La staffetta dei sacerdoti runners sulle pendici dell’Etna, Missionari OMI editrice 2019).

Raccogliendo materiali, fotografie e classifiche, negli anni della pandemia viene pubblicato un secondo libro (Preti (sempre) di corsa, Missionari OMI editrice 2020). Questa volta si tratta di 15 interviste a sacerdoti runners che raccontano la propria fede e la passione per lo sport e la corsa a piedi in particolare Tra questi anche un vescovo, mons. Jean Paul Vesco, domenicano francese, attuale vescovo di Algeri capace di correre in età giovanile la maratona di New York sotto le tre ore.

Chi sono i preti runners

Ci sono varie maniere di vivere e interpretare la corsa a piedi. Anche tra i pretisempredicorsa c’è chi predilige le gare brevi, molti amano le lunghe distanze, qualcuno corre i trail e le gare in montagna.

Don Piergiorgio Tomasi, salesiano veneto, ha corso per più di 30 edizioni la 100km del Passatore che ogni anno unisce Firenze a Faenza a fine maggio. Don Pino Fazio, parroco in Calabria, partecipa a gare di endurance come 6ore o le 8 ore. Don Marco Carletto è tra gli organizzatori della messa della maratoneta che si celebra da alcuni anni alla vigilia della maratona di Venezia. Don Carlo, parroco a Fasano (Br), corre le 10km mentre don Ravaglia, parroco a Russi (Ra), conta partecipazioni a varie maratone.

Padre Zweli (a destra) durante una maratona in Sudafrica nel 2024

All’estero ci sono padre Zweli Mhlotswa, missionario OMI, che ha corso varie edizioni della Comrades Marathon, padre Sante Ronchi che ha partecipato a gare trail sulle Ande nel Sud del Venezuela. Don Marco ha vissuto una felicissima stagione missionaria e podistica a Nueva Helvetia in Uruguay e padre Rock Frechette, passionista di origine statunitense, ha raccolto numerosi fondi per la martoriata situazione dell’isola di Haiti.

Un progetto solidale

E la solidarietà è perfettamente inserita nella vita dei pretisempredicorsa. L’attività sportiva crea naturalmente vicinanza, amicizia e interesse per gli altri. Padre Gabriele a Livorno organizza pellegrinaggi di corsa sul lungomare e al santuario della Madonna di Montenero in collaborazione con l’AVIS e altre associazioni locali. Nel tempo ha raccolto fondi per l’ospedale pediatrico di Betlemme.

In anni recenti sono stati consegnati materiali sportivi nel quartiere Camp Luka di Kinshasa, capitale della Repubblica democratica del Congo e a Palo Gordo nella periferia di San Cristobal in Venezuela. Palloni, scarpe da running in buone condizioni, birilli, magliette ed altro per avviare al gioco e allo sport bambini e ragazzi dei Paesi del Sud del mondo.

Il sito dei sacerdoti runners pretisempredicorsa.it riporta notizie, articoli, partecipazione a gare, foto e segnalazioni varie. Altri sacerdoti si sono aggiunti negli anni alla community dei sacerdoti corridori. Per ciascuno di loro nel sito c’è una scheda di presentazione. La rubrica ‘Correre con lo Spirito’ su podisti.net, sito molto conosciuto dai corridori nostrani, da cinque anni racconta di questi sacerdoti che trovano nella corsa a piedi un luogo di dialogo con il Creatore, con il Creato e con i suoi abitanti. Una chiesa che esce per incontrare e condividere. Anche nel mondo dello sport.

Per rimanere in contatto, richiedere i libri o contattare l’autore: pax1902@gmail.com  www.pretisempredicorsa.itwww.pasqualecastrilli.it

image_pdfimage_print
Condividi

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO