Genfest in diverse città italiane

Condividi

Dal 26 al 30 luglio centinaia di giovani a Lamezia da tutto il Sud Italia per il Genfest. Negli stessi giorni, i giovani dell’Italia settentrionale e del centro si ritroveranno a Loppiano, in Toscana.

Lamezia Terme si prepara ad accogliere centinaia di giovani da tutto il Sud Italia e dalla Sardegna dal 26 al 30 luglio. Nella città della Piana, al centro della Calabria, si svolgerà il Genfest, uno dei grandi eventi che hanno accompagnato la nascita del Movimento dei Focolari e la sua parte giovanile. Le regioni del Sud Italia e la Sardegna, in una simbolica staffetta subito dopo l’evento brasiliano, ripropongono la stessa iniziativa a livello locale attraverso un percorso immersivo e pratico di conoscenza della cultura della pace, della fraternità e della solidarietà. Per l’edizione di quest’anno, per l’Italia meridionale e le isole,  è stata scelta la diocesi di Lamezia Terme dove centinaia di giovani avranno la possibilità di raccontarsi, conoscere i testimoni, vivere esperienze nelle realtà del terzo settore, del volontariato, dell’impegno civico.

PRENOTAZIONI GENFEST LAMEZIA

INSTAGRAM

Progetto di volontariato MilONGa-Genfest TOSCANA
Dal 13 al 19 Luglio il volontariato in gruppi si svolgerà in varie associazioni e organizzazioni dislocate sul territorio toscano , nelle città di : Firenze, Grosseto, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Prato.
Il 19 Luglio i partecipanti partiranno dalle varie città per riunirsi tutti insieme a Loppiano, Incisa Valdarno (FI).
Il 20 e 21 Luglio a Loppiano, saranno organizzati workshop in ambiti di interesse collegandoci col Brasile, fino al pomeriggio di domenica 21 Luglio.
Info : giovanitoscanafocolari@gmail.com

Scopri i progetti nelle singole città!

Genfest MilOnga Toscana ASSOCIAZIONI

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI

INSTAGRAM

GENFEST ROMA

PER INFO: genfestroma2024@gmail.com

 

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità, è possibile visitare il sito del genfest internazionale: www.genfest.org

L’Evento Centrale, che corrisponde alla seconda fase del Genfest, sarà trasmesso in streaming in più di 120 paesi e riunirà migliaia di giovani di tutto il mondo che aderiscono all’esperienza della fraternità universale.

Il programma del festival, la cui prima edizione risale a più di cinquant’anni fa e che quest’anno si svolgerà per la prima volta in America Latina, prevede tanta musica, coreografie, condivisioni di esperienze, buone pratiche e percorsi tematici. Una delle particolarità di questa seconda fase sarà la Band del Genfest, protagonista dell’animazione musicale del programma.

Un altro highlight sarà la presenza del gruppo internazionale Gen Verde, che parteciperà a tutte le fasi del festival.

Il Genfest vuole sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero possibile di giovani nella costruzione di un nuovo paradigma culturale fondato sulla fraternità e sulla cura dell’ambiente, con un’attenzione particolare alle persone in condizione di vulnerabilità sociale. Oltre alle esperienze individuali e collettive realizzate dai giovani stessi, il Genfest ospiterà anche alcuni specialisti, chiamati “spark changers”, le cui conoscenze saranno di aiuto e ispirazione per la costruzione di questa nuova cultura.

Tra gli specialisti che hanno confermato la propria presenza vi sono l’economista, saggista e giornalista italiano Luigino Bruni (direttore scientifico di The Economy of Francesco); il coordinatore generale del Progetto Living Peace per l’educazione alla pace Carlos Palma, dell’Uruguay; la co-curatrice del Padiglione delle Filippine alla Biennale di Venezia 2023, Choie Funk; la consigliera e consulente indigena dell’AMIT (Associação das Mulheres Indígenas Tukano) Myrian Vasques, del Brasile; e il cantante, rapper e attivista brasiliano Jander Manauara.

https://www.unitedworldproject.org/workshop/seconda-fase-del-genfest-un-programma-intenso-e-una-diretta-streaming-in-piu-di-120-paesi/

https://www.unitedworldproject.org/workshop/il-tronco-e-i-suoi-rami-i-genfest-nel-mondo/

image_pdfimage_print
Condividi

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO